Destinatari
- Aspiranti al superamento dell'esame di abilitazione forense 2023.
Caratteristiche
Il corso è finalizzato a fornire la tecnica per affrontare il c.d. orale rafforzato, in cui il candidato è chiamato a individuare le disposizioni applicabili, i principi rilevanti, gli orientamenti giurisprudenziali, la soluzione del caso. A tal fine saranno insegnati il metodo e le strategie operative attraverso cui:
- selezionare i fatti rilevanti e qualificarli giuridicamente;
- inquadrare il caso dal punto di vista sistematico;
- ricercare la giurisprudenza rilevante;
- elaborare lo schema di ausilio nella discussione orale.
Programma
-
Cinque lezioni, di cui una di logica giuridica, due in diritto civile, due in diritto penale. La lezione di logica giuridica ha per oggetto la scienza dei casi forensi, le altre lezioni hanno ad oggetto casi pratici, su questioni di natura sostanziale e processuale, che gli studenti saranno chiamati a risolvere in mezz’ora, e che saranno poi illustrati dal Direttore Scientifico. Le lezioni si terranno in diretta streaming, tramite Zoom, con lo studente collegato dalla propria postazione.
Il programma si svolgerà secondo il calendario allegato, nel week end; le date saranno comunicate agli iscritti.
Materiali
- A ciascuna lezione è abbinata una dispensa, che illustra in forma schematica teoria e casi forensi trattati. All’atto dell’iscrizione sarà trasmessa una selezione di giurisprudenza, avente ad oggetto le pronunce della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ed, in casi particolari, le decisioni di altri organi giurisdizionali nazionali ed internazionali, rese negli ultimi 18 mesi. La selezione viene ripartita per materia, per argomento, per grado di rilevanza.
Iscrizione e costi
-
- Modulo integrale: 600 euro + Iva (400 + Iva per allievi ed ex allievi della Scuola);
- Modulo di tre lezioni a scelta: 400 euro + Iva (300 + Iva per allievi ed ex allievi della Scuola).
- Modulo on-line: consiste del solo materiale scritto (cinque lezioni + la selezione di giurisprudenza) e ha un costo unitario di 200 euro + Iva.
L’iscrizione si perfeziona versando la cifra stabilita a mezzo bonifico bancario, previo contatto all’indirizzo info@dirittoscienza.it oppure ai numeri di telefono indicati nella home page.
|
 |