CORSO PER MAGISTRATO TRIBUTARIO
7 ottobre 2023 – 23 giugno 2024

:: home page :: indice dei corsi :: contattaci ::  

Destinatari e modalità

La Scuola, visti i successi ottenuti nei concorsi nella magistratura ordinaria e nelle magistrature speciali (https://www.corsomagistratura.it/index.htm), ha deciso di istituire un apposito corso per magistrato tributario, con le caratteristiche metodologiche dei corsi ordinari. Il corso si svolge in modalità mista: nelle sedi di Bari, Roma, Milano o in diretta streaming (a scelta dello studente) per il diritto civile, sempre in diretta streaming per il diritto tributario sostanziale e processuale e per il diritto commerciale. Coloro che siano impossibilitati a partecipare alle lezioni possono chiedere la registrazione non più di quattro volte nell’arco del corso.

Programma

Per quanto riguarda la materia del diritto civile e commerciale è il medesimo del corso ordinario di magistratura, con un’integrazione per il diritto commerciale. Per la materia del diritto tributario sostanziale e processuale sono previste due lezioni mensili della durata ciascuna di sei ore. Il calendario delle lezioni di diritto civile/commerciale è quello del corso ordinario di magistratura nella sede scelta; le lezioni di diritto tributario sostanziale e processuale si terranno il sabato o la domenica. Si terranno nove simulazioni scritte (una al mese), di cui tre temi di diritto civile e/o commerciale, tre temi di diritto tributario, tre prove teorico-pratiche di diritto tributario processuale. La direzione scientifica è di Francesco Bellomo.

Metodo didattico

È quello dei corsi ordinari: assistenza didattica + lezioni teoriche + lezione di logica giuridica + sessioni mirate + simulazioni scritte + piano di studio individuale. La descrizione dettagliata di tali attività è visibile alle pagine dei corsi di Bari, Roma, Milano.

Iscrizione e costi

  • Iscrizione annuale: il costo totale, comprensivo dell’accesso alle piattaforme social e della riduzione del prezzo in caso di acquisto dei Sistemi, è di 3200 euro + Iva.
  • Riduzioni: chi si iscrive anticipatamente beneficia di una riduzione pari al 20% entro il 31 luglio e al 10% entro il 30 settembre. Gli ex-allievi dei corsi annuali, che si iscrivono entro il 30 giugno, beneficiano di una riduzione pari al 25%; della stessa riduzione beneficiano i tirocinanti e i dipendenti presso gli uffici giudiziari ordinari e amministrativi, nonché i dipendenti dell'Amministrazione finanziaria, che si iscrivano in un gruppo di almeno 15 persone. Pertanto il costo annuale, invece di 3200 euro + Iva, è:
    a) ex-allievi 30 giugno e gruppo di quindici > 2400 euro + Iva;
    b) nuovi 31 luglio > 2560 euro + Iva;
    c) nuovi 30 settembre > 2880 euro + Iva.
  • Iscrizione congiunta al corso ordinario: chi intende partecipare altresì ai moduli di diritto penale e diritto amministrativo (lezioni + materiali + temi) del corso ordinario per magistrato ha un costo aggiuntivo pari a 1400 euro + Iva.
Chi si iscrive entro il 30 giugno o il 31 luglio potrà versare la somma in due tranche, di cui la prima al momento dell’iscrizione, la seconda prima dell’inizio del corso. Chi si iscrive entro il 30 settembre potrà versare la somma in tre tranche, di cui la prima al momento dell’iscrizione, la seconda entro il 30 ottobre; la terza entro il 30 novembre. All’atto dell’iscrizione saranno fornite indicazioni sui testi, nonché i materiali preliminari.
Le iscrizioni sono aperte durante tutto l’anno didattico, compatibilmente con la disponibilità di posti, e possono essere effettuate a info@dirittoscienza.it ovvero contattando il 3920627480.