Destinatari e modalità
- Aspiranti al concorso a 180 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera
prefettizia, indetto con D.M. numero 2715 del 22 dicembre 2021. La Scuola, visto il
successo ottenuto all’ultimo concorso in Prefettura dagli allievi dei corsi ordinari (26%:
https://www.corsomagistratura.it/statistica prefettura.pdf), ha deciso di istituire un
percorso rapido studiato appositamente per questo concorso. Il corso si svolge in diretta
streaming, assicurando la totale interazione con il docente. Il calendario sarà fissato non
appena note le date delle prove scritte, ma verosimilmente partirà da fine giugno sino a
metà settembre.
-
Programma
-
- Sei sessioni mirate in diritto amministrativo e/o diritto costituzionale e diritto
civile: suddivise in tre giornate di sei ore ciascuna, metà riservata al diritto pubblico e
metà riservata al diritto privato. Saranno trattati complessivamente dodici argomenti per
materia (4+4 per ogni giornata), selezionati nei settori oggetto di recente intervento
legislativo o giurisprudenziale e sulle questioni di attualità nella vita pubblica del Paese,
anche alla luce dello studio della commissione.
- Lezione di storia della pubblica amministrazione: dalla Costituzione ad oggi, le linee
direttrici e i passaggi fondamentali dei cambiamenti del sistema politico-istituzionale e
amministrativo dell’Italia, con riferimenti al quadro internazionale.
- Lezione sulla prova pratica: avrà ad oggetto i metodi di elaborazione della prova
pratica (un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-organizzativo).
Principi e tecniche saranno illustrati sotto il profilo teorico e accompagnati da
esemplificazioni.
- Dispense: avranno ad oggetto gli argomenti trattati a lezione. Il contenuto non
consisterà nella mera riproduzione di materiali tratti da monografie, saggi o sentenze
pubblicate, rappresentando piuttosto il percorso logico-normativo e concettuale, anche
inedito, degli istituti giuridici esaminati.
- Selezione di giurisprudenza: avrà ad oggetto le pronunce della Corte di Cassazione,
del Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia della Unione Europea e, in casi
particolari, le decisioni di altri organi giurisdizionali nazionali ed internazionali, rese
negli ultimi diciotto mesi. La selezione viene ripartita per materia, per argomento, per
grado di rilevanza e sarà trasmessa all’atto dell’iscrizione.
- Tre simulazioni scritte: una per ciascuna materia teorica oggetto del corso, con lo
standard di correzione del concorso e i voti in centesimi. Le simulazioni saranno
corrette personalmente dal direttore scientifico.
Iscrizione e costi
-
Il costo totale, comprensivo del materiale didattico, è:
- euro 1200 + iva per l’intero pacchetto (1000 + iva per gli ex-allievi della Scuola o per
chi effettua l’iscrizione in un gruppo di cinque);
- euro 900 + iva per il pacchetto senza temi (750 + iva per gli ex-allievi della Scuola o per
chi effettua l’iscrizione in un gruppo di cinque).
L’iscrizione si perfeziona versando la cifra stabilita a mezzo bonifico bancario, previo
contatto all’indirizzo info@dirittoscienza.it oppure ai numeri di telefono indicati nella home
page. La scuola si riserva il diritto di non attivare il corso in caso di un numero di iscrizioni
inferiore a cinquanta, previo rimborso delle somme pagate. In tal caso gli iscritti potranno
comunque beneficiare della selezione di giurisprudenza.
|
 |