ore 10.00: saluti e introduzione
Dott. Vito Caferra – Presidente della Corte di Appello di Bari
Prof. Mario Giovanni Garofalo – Preside della I Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari
Prof. Paolo Spinelli – Preside della Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Bari e componente del Comitato Scientifico della Società “Diritto e Scienza”
Prof. Antonio Uricchio – Preside della II Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari e componente del Comitato Scientifico della Società “Diritto e Scienza”
Avv. Manuel Virgintino – Presidente del Consiglio dell'Ordine Forense di Bari
ore 11.00: Il concetto di realtà nelle scienze naturali
L’accertamento del fatto-reato secondo la formula di Hempel: p(HK) = r
Prof. Mario Capitelli – Ordinario di Chimica III presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Bari e componente del Comitato Scientifico della Società “Diritto e Scienza”
ore 11.30: Teoria del reato e categorie scientifiche
Rapporto tra sistema penale e leggi scientifiche. I due modelli logici della fattispecie incriminatrice
Cons. Francesco Bellomo – Magistrato del Consiglio di Stato e Direttore della Società “Diritto e Scienza”
ore 12.15: la prova scientifica nel processo penale
Dalle indagini al dibattimento
Avv. Michele Laforgia – Avvocato penalista e componente del Comitato Scientifico della Società “Diritto e Scienza”
Presiede: Prof. Aldo Regina – Direttore del Dipartimento per lo studio del Diritto Penale, del Diritto Processuale Penale e della Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bari e componente del Comitato Scientifico della Società “Diritto e Scienza”
Coordina: Cons. Francesco Bellomo – Direttore della Società “Diritto e Scienza”
Ingresso libero. Gli interessati al rilascio dell’attestato di partecipazione, utile per l’attribuzione dei crediti formativi, devono prenotarsi indicando nome e cognome.
Info line info@dirittoscienza.it - www.corsomagistratura.it |